Menu Close

La nostra Mission

L’associazione non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di promozione e tutela dei diritti civili ai sensi dell’art.  5 del Decreto legislativo n. 117/2017.

L’associazione persegue i seguenti scopi:

  • l’inclusione e l’accoglienza nella vita associativa delle persone transgender, intersessuali, di genere non conforme, e in generale LGBTQIA+;
  • la visibilità e l’integrazione sociale delle persone transgender, non binarie, intersessuali e di genere non conforme, indipendentemente dalla nazionalità, dall’appartenenza etnica e sociale, dall’orientamento sessuale e dal credo religioso nel pieno rispetto dell’autodeterminazione e delle diversità di ciascuna persona;
  • il contrasto della trans negatività, dello stigma e del pregiudizio sociale attraverso la lotta contro ogni forma di violenza e di discriminazione su base di genere e/o orientamento sessuale e/o espressione di genere;
  • la riforma dell’attuale quadro normativo al fine di rendere i percorsi di affermazione di genere più accessibili, rapidi ed adattabili alle esigenze ed ai vissuti individuali delle persone, in un’ottica quanto più depatologizzante e autodeterminata in accordo con le linee guida più aggiornate in materia a livello internazionale;
  • la promozione di cambiamenti legislativi volti a garantire l’autodeterminazione dei corpi delle persone transgender ed intersessuali, tutelandole dalla medicalizzazione forzata;
  • il miglioramento delle condizioni di accesso alle terapie farmacologiche per le persone che desiderano intraprendere percorsi di affermazione di genere medicalizzati e di un supporto psicologico di qualità qualora richiesto dalla persona;
  • accesso a trattamenti chirurgici che siano conformi alle tecniche ed ai protocolli più aggiornati in materia, efficienti e sicuri, con un monitoraggio dello stato di salute delle persone in terapia ormonale a prescindere da interventi di tipo costruttivo o demolitivo;
  • prevedere nuove forme di tutela per le persone in età evolutiva con varianza di genere e assisterle nella transizione sociale con informazioni e orientandole verso i servizi presenti sui territori, supportando le relative famiglie e affetti punto di riferimento per la persona;
  • fornire supporto alla creazione di percorsi scolastici inclusivi per contrastare il bullismo omo transfobico, favorire l’inserimento lavorativo e all’accesso a formazioni professionali qualificanti per le persone transgender, non binarie, intersessuali e di genere non conforme, con particolare attenzione all’applicazione delle tutele in materia di antidiscriminazione;
  • la sensibilizzazione in ambito scolastico, lavorativo, sanitario, e dei servizi erogati al pubblico, circa le tematiche relative all’identità di genere, ai percorsi di transizione ed al rispetto delle reciproche diversità;
  • il contrasto all’emarginazione socio-economica e la tutela dei diritti delle persone transgender, non binarie, intersessuali e di genere non conforme migranti, sex workers, homeless, in detenzione, senza distinzione alcuna di età, sesso assegnato alla nascita, genere, nazionalità, credo religioso.