Chi siamo
“Affetti oltre il Genere APS” nasce dall’impegno di un gruppo di genitori di persone transgender con la necessità sempre più impellente di dare voce alle istanze delle persone in età evolutiva che avvertono la propria identità di genere come non corrispondente al sesso assegnato alla nascita, con l’obiettivo di fornire informazioni sul tema dell’infanzia e dell’adolescenza transgender, di accogliere, dare ascolto e supporto a genitori e famiglie durante le tappe del percorso di affermazione di genere, orientandoli con l’ausilio di operatori, professionisti e centri dedicati presenti sul territorio.
L’associazione si propone di valorizzare il riconoscimento del principio di autodeterminazione di ciascun individuo nell’identità di genere effettivamente percepita dalla singola persona, indipendentemente dal sesso assegnato alla nascita, nonché di promuovere, con un approccio positivo, la cultura del rispetto delle reciproche differenze, cercando di fare emergere e di non lasciar cadere nell’indifferenza tutti gli episodi di bullismo e discriminazione in ambito scolastico, nel mondo del lavoro, in famiglia, nello sport, nelle istituzioni e nella società in generale, con la finalità di creare ambienti formati e preparati ad accogliere.
Affetti Oltre il Genere APS si propone di:
- organizzare attività laboratoriali nelle scuole di secondo grado atte a condurre un’analisi di ruoli e stereotipi legati al costrutto di genere in società, esaminando anche la rappresentazione massmediatica delle persone transgender e lgbtiq+ in Italia ed il concetto di identità di genere (come previsto dalla Legge n. 107 sulla buona scuola del 13 luglio 2015);
- accompagnare gli studenti transgender e le loro famiglie nella transizione sociale e nel dialogo con le dirigenze scolastiche per l’ottenimento della carriera alias, con la creazione di percorsi di inclusività nelle scuole per la prevenzione del bullismo omotransfobico e della violenza di genere;
- avviare attività di formazione per docenti in ambito scolastico, per operatori socio sanitari e dipendenti delle pubbliche amministrazioni sul tema del transgenderismo;
- promuovere conferenze e dibattiti sul tema della varianza di genere in età evolutiva con esperti e professionisti del settore e, più in generale, sul tema dell’identità di genere e delle tematiche relative alla comunità lgbtiq+.
Nel perseguimento delle proprie finalità e tramite i suoi referenti presenti in diverse città del territorio nazionale, l’associazione considera fondamentale che le famiglie e gli affetti in generale possano condividere le proprie esperienze nella varietà di contesti in cui si trovano a vivere ed operare, ritenendo che una costante, corretta e capillare informazione circa le tematiche transgender sia un aiuto indispensabile a chiunque viva momenti di difficoltà nella propria affermazione personale.
Obiettivi principali
Transizione Sociale
È un percorso che la persona transgender intraprende, sia all’interno che all’esterno dell’ambito familiare, così da essere riconosciuta nella società nel genere di elezione.
Scopri di più...
Carriera Alias
È lo strumento che garantisce alle persone con varianza di genere di poter vivere in ambienti di studio, lavoro o sport, che siano attenti alla tutela della privacy e alla dignità.
Scopri di più...
Autodeterminazione
Sosteniamo il diritto fondamentale della persona di esprimere consapevolmente e responsabilmente la propria identità di genere, senza condizionamenti esterni.
Scopri di più...